Circolare 01

Comunicazione divieto di fumo a scuola.

Si prega di prendere visione della circolare.

Avatar utente

Antonia Abbiati

Dirigente Scolastico

Agli utenti

Alle famiglie

Oggetto: Divieto di fumo a scuola.

Con la presente Circolare si ricorda che, a tutela della salute di personale e utenza, in tutti i locali dell’Istituto comprensivo e nelle sue pertinenze (giardino/scale di emergenza/servizi igienici) vige il divieto assoluto di fumo.
Il divieto si applica ai dipendenti, agli utenti e a chiunque frequenti a qualunque titolo i locali della scuola.
Si informa  che tale divieto è esteso anche all’utilizzo delle c.d. “sigarette elettroniche”.
L’infrazione al divieto è punita con sanzione amministrativa pecuniaria, il cui importo, già stabilito dall’alt. 7 della L. 584/1975, come modificato dall’alt. 52, comma 20 della L. 448/2001, è stato ulteriormente aumentato del 10% dalla L. n. 311/2004, art. 1, comma 189 (legge finanziaria 2005).
La misura della sanzione attualmente va da un minimo di 27,50 Euro, fino a un massimo, in caso di recidive, di 275,00 Euro, ed è raddoppiata qualora la violazione sia commessa alla presenza di una donna in stato di gravidanza o di bambini fino a 12 anni.
Si ricorda che, poiché al personale amministrativo dell’Istituto è vietata la riscossione diretta della sanzione amministrativa, il pagamento deve essere effettuato, come previsto dal punto 10 dell’Accordo Stato Regioni del 16/12/04, presso la Tesoreria provinciale, oppure in banca o presso gli Uffici postali, utilizzando il modello F23 (Agenzia delle Entrate ) con codice tributo 131T, oppure presso gli uffici postali, con bollettino di c/c postale intestato alla tesoreria provinciale (Causale: Infrazione divieto di fumo – ICS Leone Tolstoj – Milano).

In attuazione dell’art. 4, comma 1, lettera b) del D.P.C.M. 14/12/1995 e dell’Accordo Stato-Regioni del 16/12/04, la Dirigente Scolastica individua come responsabili preposti all’applicazione del divieto la Docente Collura per la scuola primaria e la Prof.ssa Onesimo per la scuola secondaria di primo grado con i seguenti compiti:

– vigilare sulla corretta apposizione dei cartelli informativi, da collocarsi in posizione ben visibile in tutti i luoghi ove vige il divieto;
– vigilare sull’osservanza del divieto, contestare le infrazioni e verbalizzarle utilizzando l’apposita modulistica;
– notificare o direttamente o per tramite del DS o suo delegato la trasgressione alle famiglie degli allievi sorpresi a fumare.

RIFERIMENTI NORMATIVI
• Legge n. 584 dell’ 1 1 novembre 1975
• Direttiva del Presidente del Consiglio dei Ministri 14 dicembre 1995;
• Circolare del Ministro della Sanità n. 4 del 28 marzo 2001;
• 52, comma 20, della Legge n. 448 del 2001 (legge finanziaria 2002);
• 51 della Legge n. 3 del 16 gennaio 2003;
• 6 del Decreto-legge n. 32 del 3 marzo 2003;
• Circolare del Ministero della Salute del 17 dicembre 2004;
• 1, comma 189 della Legge n. 311 del 30.12.2004 (legge finanziaria 2005).
• 4, commi 1 e 2 del D.L. 104/2013

Cordiali saluti

firma dirigente